Libro Sulla franchezza - editore: Il Prato - anno: 2016
EAN: 
9788863362954

Descrizione

150 frammenti, più o meno lunghi. La parresia, ovvero la franchezza, la sincerità, il coraggio di dire il vero, il coraggio di dire tutto, è un'idea, una pratica, un valore fortemente presenti nella cultura classica (quella greca in particolare). Essa si manifesta e s'insinua nei rapporti collettivi o interindividuali, nelle relazioni politiche e in quelle private, nelle interazioni che intercorrono tra lo schiavo e il padrone, il suddito e il sovrano, il maestro e il suo discepolo. È un segnale di amicizia, come di una reale democrazia. Di conoscenza del sé che parla attraverso l'altro che ascolta, ma anche dell'altro che parla attraverso il sé che ascolta. E così viene intesa da Filodemo, che vive la fine compiuta della polis greca ed il tramonto della Roma repubblicana. La parresia abita dunque nell'Antichità il meccanismo centrale di costituzione della soggettività, quel meccanismo che rende gli individui soggetti e li declina poi nelle varie identità sociali, politiche, culturali, o di genere. La parresia, insomma, chiede al soggetto fino a che punto crede di essere ciò che deve essere. Fino a che punto vive la verità del mondo, la natura, come sua. Pone quindi a confronto ciò che egli pensa di essere con ciò che è.

Informazioni tecniche

14,29

11,71 € IVA esclusa

Prodotto non disponibile

Avvisami appena torna disponibile

Consegna prevista in 9 giorni (11 Ott)

Costo spedizione 6,90
(Spedizione GRATIS da € 69,00)

Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti Oraizen. Puoi pagare i tuoi ordini tramite

Dettagli

Descrizione

150 frammenti, più o meno lunghi. La parresia, ovvero la franchezza, la sincerità, il coraggio di dire il vero, il coraggio di dire tutto, è un'idea, una pratica, un valore fortemente presenti nella cultura classica (quella greca in particolare). Essa si manifesta e s'insinua nei rapporti collettivi o interindividuali, nelle relazioni politiche e in quelle private, nelle interazioni che intercorrono tra lo schiavo e il padrone, il suddito e il sovrano, il maestro e il suo discepolo. È un segnale di amicizia, come di una reale democrazia. Di conoscenza del sé che parla attraverso l'altro che ascolta, ma anche dell'altro che parla attraverso il sé che ascolta. E così viene intesa da Filodemo, che vive la fine compiuta della polis greca ed il tramonto della Roma repubblicana. La parresia abita dunque nell'Antichità il meccanismo centrale di costituzione della soggettività, quel meccanismo che rende gli individui soggetti e li declina poi nelle varie identità sociali, politiche, culturali, o di genere. La parresia, insomma, chiede al soggetto fino a che punto crede di essere ciò che deve essere. Fino a che punto vive la verità del mondo, la natura, come sua. Pone quindi a confronto ciò che egli pensa di essere con ciò che è.

gr

Specifiche

Informazioni tecniche

Ultimi prodotti visitati