Libro Il nuovo teatro in Italia 1968-1975 - editore: Titivillus - anno: 2013
EAN:
9788872183557
Libro Il nuovo teatro in Italia 1968-1975 - editore: Titivillus - anno: 2013
EAN:
9788872183557
Descrizione
Se il Convegno d'Ivrea rappresenta l'appuntamento che sancisce di fatto la "prima uscita" ufficiale per la neo-avanguardia teatrale italiana, quello immediatamente successivo può essere definito come il periodo caratterizzato dalla proliferazione di gruppi e formazioni sperimentali che abbandonano la condizione di semi-clandestinità nella quale operava, invece, il teatro di ricerca fino alla prima metà degli anni Sessanta, diventando così un'autentica alternativa' alla scena ufficiale. Questo libro - seconda tappa di un più ampio progetto di "messa in storia" del Nuovo Teatro diretto da Lorenzo Mango - ne racconta un momento cruciale, quello compreso tra il 1968 e il 1975, periodo in cui la neo-avanguardia teatrale italiana manifesta in nome della alterità' la conquista della sua identità e della sua autonomia culturale, oltreché artistica. L'esplosione in qualità di fenomeno, dalla costituzione dell'Associazione Nuovo Teatro alla nascita delle "tendenze" e del Teatro Immagine, decreta la trasformazione del Nuovo Teatro in un vero e proprio modello alternativo sia in termini produttivi, sia operativi con i suoi spazi (le "cantine"), i suoi festival, i suoi circuiti.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 480 | |
Info | ||
Temi trattati | Studi teatrali,1960–1969,Italia,1970–1979,Teatro italiano-Storia | |
Editore | Titivillus | |
Fornitore | Titivillus | |
Di (autore) | Salvatore Margiotta |
20,09 €
16,47 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Se il Convegno d'Ivrea rappresenta l'appuntamento che sancisce di fatto la "prima uscita" ufficiale per la neo-avanguardia teatrale italiana, quello immediatamente successivo può essere definito come il periodo caratterizzato dalla proliferazione di gruppi e formazioni sperimentali che abbandonano la condizione di semi-clandestinità nella quale operava, invece, il teatro di ricerca fino alla prima metà degli anni Sessanta, diventando così un'autentica alternativa' alla scena ufficiale. Questo libro - seconda tappa di un più ampio progetto di "messa in storia" del Nuovo Teatro diretto da Lorenzo Mango - ne racconta un momento cruciale, quello compreso tra il 1968 e il 1975, periodo in cui la neo-avanguardia teatrale italiana manifesta in nome della alterità' la conquista della sua identità e della sua autonomia culturale, oltreché artistica. L'esplosione in qualità di fenomeno, dalla costituzione dell'Associazione Nuovo Teatro alla nascita delle "tendenze" e del Teatro Immagine, decreta la trasformazione del Nuovo Teatro in un vero e proprio modello alternativo sia in termini produttivi, sia operativi con i suoi spazi (le "cantine"), i suoi festival, i suoi circuiti.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 480 | |
Info | ||
Temi trattati | Studi teatrali,1960–1969,Italia,1970–1979,Teatro italiano-Storia | |
Editore | Titivillus | |
Fornitore | Titivillus | |
Di (autore) | Salvatore Margiotta |
Ultimi prodotti visitati