Libro Le fila del tempo. Il sistema storico di Luigi Lanzi - editore: Olschki - anno: 2006
EAN:
9788822256102
Libro Le fila del tempo. Il sistema storico di Luigi Lanzi - editore: Olschki - anno: 2006
EAN:
9788822256102
Descrizione
Luigi Lanzi, considerato il padre della moderna storia dell'arte italiana, viene qui riconsiderato nella sua intera produzione. Ne emerge un vero e proprio "sistema" storico-filosofico, empirista nell'attenzione alla variegata fenomenologia dell'arte, ma teso a inserirla in dinamiche cicliche di progresso e decadenza, che riconfigura Lanzi come originale pensatore, pienamente aggiornato sul contemporaneo dibattito su fini e metodi della storiografia, e al contempo fedele alla formazione enciclopedica, di matrice gesuita, di erudito e antiquario. Al termine del saggio sono ripercorse sinteticamente le alterne vicende della fortuna lanziana nell'Otto e nel Novecento, fino allo straordinario recupero longhiano. Giunto a questo snodo cruciale, l'autore distingue fra la ricezione, spregiudicata ma paradossalmente fedele ai presupposti enciclopedici, del metodo di Lanzi, così come si riconfigura in Longhi, e la sua esclusiva, e dunque riduttiva, annessione al metodo dei conoscitori, veicolata successivamente dalla scuola.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 378 | |
Info | ||
Temi trattati | Teoria dell’arte,Storia dell’arte,XVIII secolo, 1700–1799,Arte-Storia,Lanzi, Luigi | |
Editore | Olschki | |
Fornitore | Olschki | |
Di (autore) | Massimiliano Rossi |
44,91 €
36,81 € IVA esclusa
Costo spedizione 6,90€
(Spedizione GRATIS da € 69,90)
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Luigi Lanzi, considerato il padre della moderna storia dell'arte italiana, viene qui riconsiderato nella sua intera produzione. Ne emerge un vero e proprio "sistema" storico-filosofico, empirista nell'attenzione alla variegata fenomenologia dell'arte, ma teso a inserirla in dinamiche cicliche di progresso e decadenza, che riconfigura Lanzi come originale pensatore, pienamente aggiornato sul contemporaneo dibattito su fini e metodi della storiografia, e al contempo fedele alla formazione enciclopedica, di matrice gesuita, di erudito e antiquario. Al termine del saggio sono ripercorse sinteticamente le alterne vicende della fortuna lanziana nell'Otto e nel Novecento, fino allo straordinario recupero longhiano. Giunto a questo snodo cruciale, l'autore distingue fra la ricezione, spregiudicata ma paradossalmente fedele ai presupposti enciclopedici, del metodo di Lanzi, così come si riconfigura in Longhi, e la sua esclusiva, e dunque riduttiva, annessione al metodo dei conoscitori, veicolata successivamente dalla scuola.
gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Nr pagine | 378 | |
Info | ||
Temi trattati | Teoria dell’arte,Storia dell’arte,XVIII secolo, 1700–1799,Arte-Storia,Lanzi, Luigi | |
Editore | Olschki | |
Fornitore | Olschki | |
Di (autore) | Massimiliano Rossi |
Ultimi prodotti visitati