Libro Perché dare la vita a un mortale & altre lezioni italiane - editore: Ares - anno: 2020
EAN:
9788881558636
Libro Perché dare la vita a un mortale & altre lezioni italiane - editore: Ares - anno: 2020
EAN:
9788881558636
Descrizione
Sentiamo ripetere: «Siamo in una situazione di crisi» e «La crisi non accenna a finire». Sembra che in crisi sia la struttura stessa della società. Ma forse la crisi esiste fin dall'origine. Già Esiodo rimpiangeva l'età dell'oro, deplorando la stirpe del ferro della sua epoca. Tuttavia, la nostra crisi presenta tratti nuovi ed estremi che la fanno somigliare a uno stadio terminale in cui l'umano è minacciato di sterminio sotto almeno tre aspetti: tecnologico, ecologico e teocratico. È solo quando qualcosa è sul punto di sparire che ci si rivela nei suoi contorni singolari e con la sua presenza insostituibile. E allora, vale ancora la pena di dare la vita a un mortale? Su tali questioni decisive si muove la riflessione felicemente paradossale di Fabrice Hadjadj: la sua risposta è per un'alleanza di tradizione e modernità, di escatologia e cultura, di lucidità davanti alla morte ed educazione aperta alla vita.
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 190 (Larghezza) x 130 (Altezza) x 20 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 224 | |
Info | ||
Temi trattati | Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana,Vita e pratica cristiana | |
Editore | Ares | |
Fornitore | Ares | |
Di (autore) | Fabrice Hadjadj |
14,50 €
11,89 € IVA esclusa
Spedizione GRATIS
Spedizione gratuita in 24 ore in tutta Italia e su tutti i prodotti
Oraizen.
Puoi pagare i tuoi ordini tramite
Dettagli
Descrizione
Sentiamo ripetere: «Siamo in una situazione di crisi» e «La crisi non accenna a finire». Sembra che in crisi sia la struttura stessa della società. Ma forse la crisi esiste fin dall'origine. Già Esiodo rimpiangeva l'età dell'oro, deplorando la stirpe del ferro della sua epoca. Tuttavia, la nostra crisi presenta tratti nuovi ed estremi che la fanno somigliare a uno stadio terminale in cui l'umano è minacciato di sterminio sotto almeno tre aspetti: tecnologico, ecologico e teocratico. È solo quando qualcosa è sul punto di sparire che ci si rivela nei suoi contorni singolari e con la sua presenza insostituibile. E allora, vale ancora la pena di dare la vita a un mortale? Su tali questioni decisive si muove la riflessione felicemente paradossale di Fabrice Hadjadj: la sua risposta è per un'alleanza di tradizione e modernità, di escatologia e cultura, di lucidità davanti alla morte ed educazione aperta alla vita.
260 gr
Specifiche
Informazioni tecniche
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Dimensioni | 190 (Larghezza) x 130 (Altezza) x 20 (Profondità) mm | |
Nr pagine | 224 | |
Info | ||
Temi trattati | Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana,Vita e pratica cristiana | |
Editore | Ares | |
Fornitore | Ares | |
Di (autore) | Fabrice Hadjadj |
Ultimi prodotti visitati